Presenti: M. Andriola, M. Biffoni, B. Chiarelli, M.G. Fiore, S. Magherini, F. Palma.

Assenti giustificati: P. Amato, M. Cocchi, A. De Lucia, L. Seganfreddo, M. Pissacroia, M. Pregnolato, V. Savino, V. Serino.

 

Decisioni prese:

- la sede del Convegno di Studi sarà presso le strutture dell'Università di Urbino;

- la data del Convegno è decisa nei giorni 3-4 Novembre 2011.

 

Sessioni programmate

1)Aspetti biologici e genetici del comportamento umano

Moderatori: B. Chiarelli, F. Palma.

Relatori: E. Boncinelli; R. Levi Montalcini; M.G. Fiore.

2)Filosofia della mente e sviluppo cognitivo

Moderatori: L. Alfieri, V. Serino.

Relatori: - M. Gori (Università degli Studi di Siena), Intelligenza umana e intelligenzaartificiale: percezione (fantasia?) e creatività delle macchine; - C. Vittori (Università degli Studi di Siena), Stato di coscienza residuale e lesionipatologiche cerebrali: recupero cognitivo, fino a dove?; - E. Facco (Università degli Studi di Padova), Coscienza, incoscienza, extracoscienza: alla ricerca di nuovi infiniti mondi; - V. Serino (Università degli Studi di Siena), Corpus, anima, spiritus, fisicità, vita e ingresso in altre dimensioni: per una rivisitazione delle scienze umane.

3)Aspetti psicopatologici e psicosomatici dell’equilibrio psicologico

Moderatori: M. Andriola, E. Acquarini.

Relatori: F. Fabbro.

4)Modelli culturali ed etologici dell’evoluzione umana

Moderatori: G. Prato, G. Vallortigara.

Relatori: D. Mainardi; E. Alleva.

5)Aspetti anatomici e psicologici della sapientizzazione umana

Moderatori: L. Mecacci, S. Papa.

Relatori: J. Annese; M.S. Gazzaniga; G. Rizzolatti; M. Gulisano.

6)Uomo e numero: per un’antropologia della matematica

Moderatori: P. Amato, A. De Lucia.

Relatori: P. Oddifreddi.

7)Microrganismi ed interazione con l’Uomo: evoluzione in corso

Moderatori: M. Pregnolato, M. Cocchi.

Relatori: - M. Pregnolato (Università degli Studi di Pavia), Ipotesi d’Interazione dei Microorganismi con l’Uomonella Depressione: Evidenze Sperimentali; - M. Cocchi (Università degli Studi di Bologna), I Domini Biologici del Neurone Cerebrale e del Neurone Enterico: Una Nuova Prospettiva di InterpretazioneBiochimica e Molecolare dell’Asse Patologico Intestino-Cervello?; - G. Bernroider (Università di Salisburgo, Austria); - P. Zizzi (Università L.U.De.S., Lugano, Svizzera), Logica e Schizofrenia; - E. Pessa (Università degli Studi di Pavia); - F. Gabrielli (Università L.U.De.S., Lugano, Svizzera), Coscienza, Sogno eAllucinazione: Approccio Quantitativo e Quantistico alla Psichiatria e allaCoscienza. Una Coscienza online e una Coscienza offline?.

Indicativamente, i relatori avranno a disposizione 30 minuti e per ogni sessione sono previsti 3 relatori. I moderatori si impegneranno ad organizzare la propria sessione invitando i possibili relatori.

Referenti:

- per l’editoria è responsabile Dr. M. Andriola;

- per la comunicazione ed e-learning è responsabile il Dr. M. Pissacroia;

- per l’organizzazione e i rapporti con l’Università di Urbino è responsabile il prof. F. Palma e il prof. Alfieri;

- locandine, inviti, titoli di partecipazione ecc. sono a cura di Altravista Edizioni, Pavia.

Tra i possibili relatori stranieri o residenti all'estero da invitare (in ordine alfabetico):

1) Jacopo Annese, direttore del Brain Observatory dell'Università della California, San Diego;

2) Michael S. Gazzaniga, Professore di Psicologia presso l'Università di California, Santa Barbara, dove dirige il nuovo Centro SAGE per lo studio della mente. E' uno dei principali ricercatori in neuroscienze cognitive e nello studio delle basi neurologiche della mente;

3) Elkhonon Goldberg, neuropsicologo e neuroscienziato cognitivo conosciuto per il suo lavoro sulla specializzazione emisferica e la teoria sulla “novità- routinizzazione”.

Alcuni degli sponsor resosi disponibili sono:

ACCADEMIA EUROPEA C.S.R. I.D.E.A., Dalmine (Bergamo)

ACCADEMIA SOCRATICA, Rapallo (Genova)

FONDAZIONE “GIACOMINI MEO FIOROT”/ MUSEI MAZZUCHELLI, Ciliverghe di Mazzano (Brescia)

ABIOGEN PHARMA, Pisa

ALTRAVISTA EDIZIONI, Pavia

Ricordiamo che il I Convegno per commemorare la figura di Carmen Meo Fiorot, si è tenuto il 24-25 aprile 2010 presso i Musei Mazzuchelli di Ciliverghe di Mazzano (Brescia). Gli atti di tale Convegno sono pubblicati sul n.1 della rivista Antropologia della Salute.

 

E’ gradita la massima sollecitudine e partecipazione nel fornire contributi, idee e finanziamenti per la buona riuscita della prossima iniziativa.

 

Inoltre, si ricorda che sono stati programmati, tra Dicembre 2010 e Febbraio 2011, alcuni seminari da impartire a studenti di Biologia e Genetica del Comportamento, Corso di Psicologia della Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Urbino, a cura di alcuni componenti del Gruppo di Antropologia Cognitiva dell’Università degli Studi di Firenze, promosso dal Prof. B. Chiarelli.

L’intento è di preparare gli studenti allo svolgimento del II Convegno di cui sopra.

I seminari, che saranno tenuti con la cooperazione della Dr.ssa M.G.. Fiore e del Dr. Stefano Magherini (Università degli Studi di Firenze), avranno indicativamente come argomenti:

·Le strutture dell’encefalo dei Mammiferi e dei Primati, S. Magherini (7 Dicembre 2010);

·Le basi genetiche dell’ontogenesi dell’encefalo umano: i geni Homeobox, M.G. Fiore (7 Dicembre 2010);

·Encefalo umano: da 500cc a 1500cc in 100 generazioni;

·L’ipotesi del cervello trino di MacLean, M. Andriola (7 Dicembre 2010);

·I neuroni e la loro organizzazione funzionale;

·Organizzazione regionale del cervello umano;

·Comportamenti normali e patologie cerebrali;

·Lombroso e Mantegazza: precursori delle ricerche cerebrali;

·Psicologia ed Etologia umana.

Infine, nel corso della riunione è stato anche deciso lo svolgimento di una Summer School di Antropologia Cognitiva da tenersi a Rapallo (Genova), indicativamente nel mese di Settembre del 2011, sotto l’egida dell’ACCADEMIA SOCRATICA.

Summer School di Antropologia Cognitiva

Rapallo (Genova), 12-16 Settembre 2011

Moderatori: L. Mecacci, B. Chiarelli (Università degli Studi di Firenze).

Possibili argomenti:

- Antropologia Cognitiva: definizione e contenuti, B. Chiarelli (Università degli Studi di Firenze)

-Evoluzione dell’encefalo, A. Fasolo (Università degli Studi di Torino)

-Le strutture dell’encefalo dei Mammiferi e dei Primati, S. Magherini (Università degli Studi di Firenze)

-I concetti di MacLean sulla struttura e funzione dell’encefalo trino, M. Andriola (Università degli Studi di Firenze)

-Le basi genetiche dell’ontogenesi dell’encefalo umano: i geni Homeobox, M.G. Fiore (Università degli Studi di Firenze)

-Gli esami per determinare il Quoziente d’Intelligenza (Q.I.), R. Lynn

-Consistenza degli esami psicologici: un tentativo genetico, D. Piffer (Università di Durham)

-Comunicazione: dal gesto al linguaggio, S. Marongiu (Università degli Studi di Pisa)

-Antropologia della Matematica, B. Chiarelli (Università degli Studi di Firenze)

-Geometria: l’origine del concetto, M.G. Fiore (Università degli Studi di Firenze)

-Categorie mentali e interazione mentale

-I neuroni e la loro organizzazione funzionale, M. Gulisano (Università degli Studi di Firenze)

-Organizzazione regionale del cervello umano, M. Gulisano (Università degli Studi di Firenze)

-Psicologia ed Etologia umana

-Sviluppo cognitivo negli esseri umani

-Neuroscienze della categorizzazione sociale ed emotiva, R. Rumiati, L. Papeo (SISSA, Trieste)

-Localizzazione cerebrale

-Struttura colonnare della neocortex cerebrale

-Diversificazione tra intelligenze, Zappoli

-Psicopatologia dell’apprendimento, M. Andriola (Università degli Studi di Firenze)

-Risonanza Magnetica Funzionale per Immagini

-Stimolazione Magnetica Transcranica, F. Tramonti (Università degli Studi di Firenze)

-Il fondamento neurologico della memoria

-Coscienza: un concetto che abbraccia la filosofia, la biologia molecolare e il calcolo quantico, M. Cocchi (Università degli Studi di Bologna); F. Gabrielli (Università L.U.De.S., Lugano, Svizzera); M. Pregnolato (Università degli Studi di Pavia)

-La base neurale dell’attenzione visuo-spaziale, A. Zani (C.N.R – Consiglio Nazionale delle Ricerche)

 

Realizzazione Sito Web a cura di NextIdea S.r.l.