1.  Su H.E., I.J.A., G.B., si pubblicano articoli originali e note su argomenti di attualitàantropologica come la biologia dei Primati umani e non umani, l’auxologia, la biologia dellepopolazioni umane, la nutrizione, la paleopatologia, l’antropologia biosociale, l’antropologiaapplicata, l’ecologia ambientale e la bioetica.

2.  Invio degli elaborati – L’elaborato originale, dattiloscritto o stampato con il computer, due copie e i file di esso su un floppy disk IBM compatibile o un CD devono essere inviati a Prof. B. Chiarelli, International Institute for Humankind Studies, c/o Laboratori di Antropologia e Etnologia, Università degli Studi di Firenze, Via del Proconsolo, 12 - 50122 FIRENZE (Italy). Si prega di avere cura di etichettare tutti i dischi con i titoli dei contenuti e il cognome dell'autore principale. In alternativa, i file dell’articolo possono essere inviati anche al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3.Preparazione degli elaborati – Gli articoli sono pubblicati in lingua inglese perciò l’elaborato deve essere presentato in Inglese. Gli articoli non devono superare le 25 pagine, devono essere dattiloscritti o scritti al computer con ovunque doppia spaziatura (comprese le didascalie di illustrazioni e tabelle, così come le eventuali note a piè di pagina), su singola facciata di foglio A4 (297 x 215 mm) con margine di 2,5 cm tutto intorno. La posizione di tabelle e illustrazionideve essere indicata nel testo (in quanto queste vanno separate da esso); le didascalie per illustrazioni e tabelle vanno digitate separatamente alla fine del documento. Un breve titolo sintetico (short running title) di non oltre 40 caratteri (spazi inclusi), adatto per ogni intestazione di pagina, deve essere fornito qualora il titolo completo sia più lungo di questo. I lavoridevono essere presentati in forma completa e finita, con il nome e cognome dell’autore o autori, il suo/loro indirizzo completo, oltre al numero di fax e l’indirizzo e-mail. Gli elaborati e le illustrazioni inviati per la valutazione non saranno restituiti agli autori.

a.Testo, Illustrazioni, Tabelle
•Testo: Microsoft Word o RTF file
•Illustrazioni (solo in bianco e nero): TIFF file
•Tabelle: PDF o TIFF file

b.Riassunto (Abstract) - Un riassunto sarà stampato all’inizio di tutti gli articoli; deve essere
fornito dall’autore, non superare le 300 parole, e dovrebbe essere comprensibile al lettore comune, senza riferimento al testo principale.

c.Parole chiave (
Key words)-Una selezione ad hoc di parole chiave non superiore a 85 caratteri (spaziinclusi) deve essere fornita; questa sarà stampata con il riassunto.

d.Bibliografia (References) – I riferimenti bibliografici devono essere elencati in ordine alfabetico alla fine dell’articolo, organizzati come negli esempi seguenti:

Broadmann, K. 1909. Verleichende Lokalisationslehre der Grosshirnrinde in ihren Prinzipien 
dargestellt auf Grund des Zellenbaues. J.A. Barth, Leipzig, Germany.

 

Chiarelli, B., 2003. Dalla natura alla cultura, vol. I. Ed. Piccin, Padua, Italy.

 

Fabbro, F. and Bava, A., 1990. Asimmetrie dell’encefalo umano: filogenesi ed ontogenesi. Editrice «Il Sedicesimo», Florence, Italy.

 

Giraudo, C., Gomez, V. and Marcellino, A., 1982. Estudio immunogenético en un semiaislado humano de la Sierra de Comechingones (Cordova, Argentina). Medicina (Buenos Aires), 42 (Supl. 1):51-55.

 

Jantz, R.L., 1997. The genetic significance of the relationship between total finger ridge count and its variability. Homo, 28:1-11.

 

Karlin, S., Chakraborty, R., Williams, P.T. and Mathew, S., 1983. Structural Exploratory Data Analysis (SEDA) of finger ridge count inheritance: I. Major gene index, mid-parental correlation and offspring between parents function in 125 South Indian Families. American Journal of Physical Anthropology, 62:377-396.

 

Manouvrier, L., 1893. La détermination de la taille d’aprés les grands os des membres. Bull. Mem. Soc. Anthrop. de Paris, 4:347.

 

Passingham, R.E., 1975a. The brain and intelligence. Brain Behav. Evol. 11:1-15.

 

Passingham, R.E., 1975b. Changes in the size and organization of the brain in man and his ancestors. Brain Behav. Evol. 11:73-90.

 

Passingham, R.E., 1981. Primate specializations in brain and intelligence. Symp. zool. Soc. Lond.46:361-388.

 

Passingham, R.E. and Ettlinger G., 1974. A comparison of cortical function in man and other primates. Int. Rev. Neurobiol. 16:233-299.

 

Semendeferi, K., Armstrong, E., Schleicher, A., Zilles, K. and Van Hoesen, G.W., 2001. Prefrontal cortex in humans and apes: a comparative study of area 10. Am. J. Phys. Anthropol. 114:224–241.

 

Semendeferi, K., Lu, A., Schenker, N. and Damasio, H., 2002. Humans and great apes share a large frontal cortex. Nature Neuroscience, 5:272–276.

 

Uylings, H.B.M. and Van Eden, C.G., 1990. In: Progress in Brain Research, vol. 85 (H.B.M. Uylings, C.G. Van Eden, J.P.C. De Bruin, M.A. Corner, and M.G.P. Feenstra, eds.), pp. 31–62. Elsevier, New York.

 

Zhang, Y., Wang, L., Dong, X. and Chen, W., 1975. Discovery of a Gigantopithecus tooth from Bama district in Kwangsi. Vertebrata PalAsiatica, 13:148-153.

 

Zheng, S., 2004. Jianshi hominid site. Science Press, Beijing, China.

 

e.  Le citazioni bibliografiche nel testo devono attenersi agli esempi seguenti: Smith and Robinson (1957), o (Smith and Robinson, 1957). Quando una citazione si riferisce a più di due autori, deve essere usata la forma (Smith et al., 1957). Nel caso si usino due o più citazioni insieme, allora: (Passingham and Ettlinger, 1974; Passingham, 1975a, 1975b, 1981; Uylings and Van Eden, 1990; Semendeferi et al., 2001; Semendeferi et al., 2002).

 

f.  Note a piè di pagina dovrebbero essere evitate.

 

4. Correzioni - La casa editrice (EDAP/Angelo Pontecorboli Editore – Firenze;Via L. Carrand, 22
- 50133 Firenze ITALY; Fax 0039 055 5528456; E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) fornirà le bozze di stampa per la verifica. Cambiamenti minimi potranno essere effettuati sotto la supervisione del Direttore Responsabile. Solo correzioni che rappresentino sostanziali modifiche dell’elaborato inviato sarannoportate a conoscenza dell’autore, se non diversamente richiesto dallo stesso.

5. Copyright / Estratti – Gli autori che inviano un elaborato lo fanno con l’intesa che, se viene accettato per la pubblicazione, i diritti d’autore in esclusiva dell’articolo devono essere assegnati alla casa editrice. In considerazione dell’assegnazione dei diritti d’autore, l’editore fornirà 25 estratti di ciascun articolo. Ulteriori copie possono essere acquistate. Un modulo d’ordine di ristampa sarà inviato con le bozze.

Attenzione: Tutte le informazioni sopra riportate sono ritenute necessarie, e ricevere elaborati non in linea con le norme editoriali precedentemente indicate può causare grandi rallentamenti nelprocesso di pubblicazione degli articoli ricevuti. Si prega di essere concisi e precisi. L’etichettatura dei dischetti e della corrispondenza con i nomi degli autori, i titoli degli elaborati e il numero di codice assegnato (dopo che l’articolo è stato accettato da noi) è gentilmente richiesta.

Direttore Responsabile: Bunetto Chiarelli            Segretario Editoriale: Stefano Magherini

 

 

 

Realizzazione Sito Web a cura di NextIdea S.r.l.