L’ISTITUTO E I SUOI SCOPI

La carenza di conoscenze sulla Storia Naturale dell’Uomo è un elemento perturbante della cultura mondiale attuale. In modo specifico questa carenza si avverte nel mondo occidentale dove maggiormente avanzato è lo sviluppo tecnologico. Da un lato le Scienze Umanistiche e Filosofiche, pur considerando come precipuo scopo di interesse l’Uomo, ne elaborano solo il prodotto del più recente pensiero, dall’altro lato le Scienze sperimentali, tutte prese dal rigore del fatto singolo, troppo spesso dimenticano la complessità del fenomeno umano nel tempo e nello spazio a vantaggio della iperspecializzazione settoriale. Oggi, più che in passato, da molti è sentita la necessità di riproporre all’Umanità’ attuale la sua vera natura di specie, la cui vita si svolge in un mero lasso di tempo assicurato dalla comune sopravvivenza di altri esseri, inserita in un ambiente fisico e biologico che deve essere coscientemente rispettato.

È poi sentita da molti l’esigenza di creare rapidamente un rapporto diverso fra prodotto tecnologico e utilizzazione dell’ambiente naturale, favorendo il formarsi di una coscienza critica nei produttori del benessere tecnologico. È quindi indispensabile creare un ponte fra queste due branche della cultura. Questo ponte può trovarsi in una visione antropologico- naturalistica del fenomeno umano, visione che non è limitatrice, ma sintetica.

Per l’attuazione dei principi prima esposti l’Istituto, si propone come Centro di cultura interdisciplinare ed internazionale, libero ed indipendente da ogni interferenza ideologico-politica. L’Istituto sviluppa la sua attività attraverso seminari e cicli di conferenze, attività di promozione editoriale, nonché come Ente di consulenza, progettazione e patrocinio per tutte quelle iniziative che si propongono l’attuazione pratica dei principi su esposti.

Più specificatamente si propone: a) di promuovere lo studio e la diffusione delle informazioni sulla Storia Naturale dell’Uomo; b) di valutare i problemi ambientali delle popolazioni umane attuali e prevedere le difficoltà che l’Umanità dovrà affrontare nella transizione tecnologica e culturale in atto; c) di stimare le future potenzialità delle specie umana sia a livello demografico che adattativo.

L’Istituto, non ha fini di lucro. Per il suo funzionamento riceve sovvenzioni, donazioni o lasciti da, Enti o da privati.

 

c/o Laboratorio di Antropologia
ed Etnologia, Università di Firenze

Via del Proconsolo, 12 - 50122 Firenze

Tel: +39 055 2757747

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Realizzazione Sito Web a cura di NextIdea S.r.l.