LETTERA DEL PRESIDENTE
Quello in cui viviamo è un periodo a rischio per la sopravvivenza futura della nostra stessa specie. L'incremento esponenziale della popolazione umana (un miliardo nel 1835 e oltre sei miliardi oggi), impone richieste energetiche ed alimentari non disponibili sull'ecosistema Terra senza l'applicazione di tecnologie alternative.
L'applicazione di questi, tuttavia, richiede investimenti e la volontà determinata e coordinata delle classi dirigenti dei Governi del Mondo. Ma i Governi dei vari stati stanno mettendo a punto le loro linee guida in modo spesso contrastante con programmazioni limitate nel tempo senza una visione naturalistica e globale del problema.
La futura sopravvivenza della nostra specie è quindi a rischio e necessita di intelligenze innovative e la disponibilità da parte dei Governi di investimenti appropriati per la ricerca e per l'incremento delle conoscenze. Scopo di questo Istituto è quello di focalizzare, con spirito libero e senza condizionamenti ideologici, mediante convegni, pubblicazioni e progetti, queste problematiche al fine di fornire ad un pubblico sensibile e ai politici interessati, informazioni utili a riflettere sulle potenzialità atte a consentire la sopravvivenza della nostra specie oltre il primo secolo di questo millennio.
Le conoscenze della storia naturale dell'uomo del passato come anche una analisi critica della situazione presente servono per meglio pianificare il futuro nostro e dei nostri discendenti.
Prof. Brunetto Chiarelli
Presidente dell' IIHS
SOCI FONDATORI
Marcello Andriola,
Mauro Annese,
Leonardo Belloni,
Paolo Cantinelli,
Davide Caramelli,
Brunetto Chiarelli,
Gian Luigi Corinto,
Vinicio Serino.
MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'IIHS
Brunetto Chiarelli, Presidente
Vinicio Serino, Vice Presidente
Stefano Magherini, Segretario
Gianfranco Birolo, Tesoriere
Antonia Ida Fontana, Consigliere
RESPONSABILI DELLE COMMISSIONI
Mauro Annese, Commissione Formazione Scolastica
Leonardo Belloni, Commissione Comunicazione
Antonia Ida Fontana, Commissione Editoria e Stampa
Paolo Laneri, Commissione Mobilità Sostenibile
Vinicio Vito Savino, Commissione Human Socioeconomic Status and Health Gradient
ADDETTO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI
Beppe Pirrone
Estratto dello Statuto di
ISTITUTO INTERNAZIONALE PER GLI STUDI DELL’UOMO
ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE: E’ costituita in Firenze, Capitale Europea della Cultura, l’Associazione Culturale denominata International Institute of Humankind Studies. L’Istituto Internazionale per gli Studi dell’Uomo è una libera associazione di fatto regolata a norma del libro I, titolo II, capo II art. 14 e seguenti del Codice Civile Italiano e della normativa europea. L’Associazione potrà costituire sedi locali ovunque verrà reputato opportuno, con le modalità stabilite dal Direttivo.